LE ORIGINI
Era il 1967 quando a Milano il prof. Erminio Longhini, ricercatore universitario e facente funzioni di Primario nella divisione di Medicina Interna, si trovò accanto a una paziente che, in cura nel suo reparto, chiedeva insistentemente un bicchiere d’acqua. La richiesta era semplice, eppure restò ignorata per diverso tempo. Le altre ricoverate rimasero indifferenti, il personale sanitario era occupato, e la signora che stava facendo le pulizie era ben convinta che quello non fosse il suo compito, anzi si sarebbe trovata a interrompere continuamente il suo lavoro se avesse dato retta a tutte le richieste che le venivano fatte dai pazienti.
Longhini rimase colpito da quella situazione, e pur consapevole delle incombenze a cui dovevano badare medici, infermieri e inservienti, continuò a pensare nei giorni successivi alla richiesta di quel bicchiere d’acqua chiedendosi: “Ma allora a chi tocca?”
Con l’Associazione Fondatori Corpo Volontari, il Professore incontrava spesso un gruppo di giovani amici nell’intento di realizzare iniziative di solidarietà e aiuto. Fu proprio con loro che decise di dare vita alla prima associazione che si sarebbe occupata di stare vicino ai degenti degli ospedali con l’obiettivo di ascoltarli, supportarli ed esprimere loro vicinanza. Nacque nel 1970 l’AFCV, Associazione Fondatori di una nuova Cultura per il Volontariato, e nel 1975 fu costituita a Milano la prima AVO, Associazione Volontari Ospedalieri.
A Torino l’AVO è presente dal 1981, con il primo Corso Base di formazione per volontari svolto nel mese di febbraio. E’ attiva sul territorio di Torino con circa 300 volontari e fa riferimento all’AVO Regionale di appartenenza, l’AVO Piemonte, e alla Federavo, la Federazione in cui confluiscono tutte le AVO d’Italia.
I SERVIZI E LE STRUTTURE IN CUI OPERIAMO
I volontari AVO svolgono un turno settimanale di 3 ore presso la struttura di assegnazione. Questo tempo viene dedicato all’ascolto e ad esprimere vicinanza alle persone ricoverate. Il servizio è gratuito, strutturato e viene svolto previa formazione del volontario attraverso un corso base.
Attualmente l’AVO Torino è presente nelle seguenti strutture:
OSPEDALI
KOELLIKER
MOLINETTE
CTO
S.ANNA
REGINA MARGHERITA
SAN GIOVANNI ANTICA SEDE
MAURIZIANO
SAN GIOVANNI BOSCO
MARTINI
RSA
BUON RIPOSO
CROCETTA
S.GIUSEPPE
ANNI AZZURRI CIT TURIN
SENIOR
BOTTICELLI
FORMAZIONE
Oltre al corso base, che rappresenta il primo passo per chi desidera diventare volontario A.V.O., l’Associazione promuove costantemente attività di formazione permanente. Attraverso incontri, convegni e riunioni di approfondimento, A.V.O. Torino offre ai propri volontari l’opportunità di rimanere aggiornati sulle tematiche legate al volontariato e di riflettere insieme su esperienze, valori e bisogni emergenti.
L’obiettivo è crescere insieme, affinando competenze e sensibilità per offrire un servizio sempre più consapevole e attento alle persone fragili.
ORGANI DIRETTIVI
CONSIGLIO DIRETTIVO in carica dal 13 Aprile 2024:
Presidente: Onofrio di Gennaro
Vice Presidente: Eugenia Berardo
Segretaria: Renza Lorenzani
Tesoriere: Federica Baldi
Formazione: Maria Francisetti
Rapporti con le Strutture: Luigi Callegaro
Comunicazione: Andrea Severino
Partecipano alle riunioni del Consiglio con funzione consultiva:
Rappresentante dei Referenti di Ospedale: Marina Maggi
Rappresentante dei Referenti delle RSA: Laura Angeleri
COLLEGIO DEI PROBIVIRI in carica dal 13 Aprile 2024:
Presidente: Giulio Guarato
Anna Mais
Elena Rinaudo
REVISORE DEI CONTI
Dott. Paolo Rota (consulente esterno)
TI SENTI ISPIRATO?
Entra anche tu a far parte del nostro team.
“DA SEMPRE ACCANTO ALLE FRAGILITÀ”
AVO Torino